Via libera dalla Commissione europea al piano italiano di aiuti di Stato per sostenere la produzione di biometano sostenibile da immettere nella rete nazionale del gas per l’utilizzo nei settori del trasporto e del riscaldamento. “La misura mira a promuovere la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di biometano nuovi o riconvertiti in Italia”, si legge nella nota dell’esecutivo comunitario. Lo schema messo a disposizione attraverso la Recovery and Resilience Facility è in linea con le norme Antitrust dell’Ue e prevede un budget totale di 1,7 miliardi di euro come sovvenzioni agli investimenti, da versare alla fine della fase di costruzione a tutti i progetti sostenuti: “L’importo dell’aiuto per progetto coprirà fino al 40% dei costi di investimento ammissibili”. Altri 2,8 miliardi di euro saranno messi in campo come tariffe di incentivazione da versare durante la fase operativa dei progetti, per un periodo di 15 anni. (Segue)
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…
L’inflazione al consumo si attesta all’1,7% in media nel 2025, all’1,5% nel 2026 e all’1,9%…
Il Pil dell’Italia aumenterà dello 0,6% nel 2025 e nel 2026, e dello 0,7% nel…
Leonardo comunica l’avvio nei prossimi giorni del programma di acquisto azioni proprie, in esecuzione di…
"Con la pace fiscale finalmente riusciamo a mettere in legge di Bilancio ossigeno e speranza".…
"Non abbiamo ancora attivato la clausola Safe perché abbiamo l'ambizione di uscire dalla procedura di…