L’Italia sta utilizzando bene i fondi del Recovery Fund, che finanzia il piano nazionale per la ripresa (Pnrr) per ciò che riguarda gli impegni in tema di transizione verde. Lo rileva la Commissione europea nel terzo rapporto annuale dedicato all’utilizzo dei fondi e all’attuazione delle riforme. Nel documento, tra gli “esempi rilevanti” di buona attuazione, si legge che “l ‘Italia ha costruito oltre 200 km di piste ciclabili nelle aree metropolitane e nelle città che ospitano università, il che faciliterà gli spostamenti tra università, nodi intermodali e altri punti nelle aree metropolitane”. Ancora, si prende a modello il Paese per aver “ migliorato la resilienza di oltre 172 km di ferrovie nelle ferrovie del sud, che include il rinnovo della linea ferroviaria su 6 diverse tratte”, e per aver “ ridotto le discariche irregolari da 34 a 14, con una riduzione del 60%, migliorando la gestione dei rifiuti e riducendo lo stress ambientale”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…