Categories: EconomiaBreaking News

Pnrr, Visco: Non abbassare la guardia, portare avanti programma

Il Pnrr “è un programma importante, abbiamo valutato che avremmo un Pil al 2026 più alto di due punti percentuali con una serie di benefici complementari sul Paese, fra investimenti pubblici e privati. Inoltre c’è una spinta sulla produttività che dovrebbe venire sia dalle riforme che dall’innovazione. Questo porterebbe a un ulteriore aumento del prodotto al 2030 tra i 3 e i 6 punti percentuali. Per questo bisogna non abbassare la guardia, e portare avanti quello che il programma aveva e ha come obiettivi”. Così il governatore di Bankitalia Ignazio Visco a Sky Tg24. “Poi ci possono essere delle correzioni o discussioni ma la Commissione fa un lavoro utile di verifica, ma il promo lavoro di verifica deve farlo il governo”, ha aggiunto .

redazione

Recent Posts

Governo vara legge di Bilancio da 18,7 miliardi. Meloni: “Otto alle imprese, 1,6 alle famiglie”

Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…

5 ore ago

Clima, Rubio: Grande vittoria rinvio dell’accordo su decarbonizzazione navi

Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…

5 ore ago

Clima, accordo globale su decarbonizzazione navi rinviato di 1 anno sotto pressione Usa

I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…

5 ore ago

Da Mattarella monito su salari bassi e diseguaglianze: “Tema non si può eludere”

La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…

6 ore ago

Lucchini (Banco Alimentare): A scuola educare a gestire il cibo come un valore

"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…

7 ore ago

Dazi, Bankitalia: Incertezza frena investimenti imprese Ue

L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…

9 ore ago