Il Pnrr “è un programma importante, abbiamo valutato che avremmo un Pil al 2026 più alto di due punti percentuali con una serie di benefici complementari sul Paese, fra investimenti pubblici e privati. Inoltre c’è una spinta sulla produttività che dovrebbe venire sia dalle riforme che dall’innovazione. Questo porterebbe a un ulteriore aumento del prodotto al 2030 tra i 3 e i 6 punti percentuali. Per questo bisogna non abbassare la guardia, e portare avanti quello che il programma aveva e ha come obiettivi”. Così il governatore di Bankitalia Ignazio Visco a Sky Tg24. “Poi ci possono essere delle correzioni o discussioni ma la Commissione fa un lavoro utile di verifica, ma il promo lavoro di verifica deve farlo il governo”, ha aggiunto .
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…