“Incontrare gli agricoltori fa parte del nostro lavoro, io li incontro quotidianamente. Chiunque manifesti merita di essere ascoltato”. Lo ha detto Luca De Carlo, presidente della commissione Agricoltura del Senato. “Sfugge però il punto di partenza: noi veniamo da 15 anni in cui è sparito il 37% delle aziende agricole in Europa. Si è scelto di smettere di produrre in Europa per acquistare materie prime dove costavano poco. Timmermans, che poi è stato trombato in Olanda, aveva interesse di fare diventare l’Europa un porto commerciale piuttosto che porto agricolo. Così la Russia è diventato il maggiore esportatore. Noi crediamo che si possa produrre di più e meglio”, ha spiegato a Sky.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…