Le piogge torrenziali che hanno colpito la Repubblica Dominicana, le più intense “mai registrate” nel Paese, hanno provocato almeno 21 morti. Tre delle vittime erano minorenni, secondo il Centro operativo di emergenza (COE). Tra le vittime figurano anche quattro americani e tre haitiani. Il bilancio più alto, nove morti, è stato causato dal crollo di un muro, sabato, su diversi veicoli che viaggiavano lungo uno dei viali principali della capitale, Santo Domingo, secondo il COE. L’acqua “si è infiltrata in un seminterrato saturo” e le fondamenta del muro di cemento hanno ceduto, ha spiegato il Ministero dei Lavori Pubblici, che ha avviato un’indagine. Altre nove persone sono morte nella capitale a causa di inondazioni e del crollo di un muro in una casa. Un uomo è morto dopo essere stato travolto dalle acque nella provincia di San José de Ocoa (sud) e due persone sono morte in circostanze simili nella provincia di La Altagracia (est).
(Segue)
(AFP)
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…
"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…
"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…
Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…