“I quantitativi di materia riciclata crescono, e confermano il settore del riciclo degli imballaggi come strategico per l’economia circolare nazionale”. Così Ignazio Capuano, presidente di Conai. In Un colloquio con Il Sole 24 Ore aggiunge: “I risultati 2023 superano i target Ue previsti al 2030 nonostante un contesto generale difficile per le imprese italiane. Il balzo in avanti della percentuale di riciclo è il risultato di una crescita delle quantità di rifiuti di imballaggio riciclati a fronte della contestuale riduzione dei quantitativi di packaging immessi sul mercato nazionale nel 2023. Il tessuto imprenditoriale, infatti, ha fatto ricorso alle scorte di imballaggi e prodotti imballati accumulate nel 2022, producendo uno sfasamento temporale fra la produzione degli imballaggi, il loro uso e il momento in cui sono diventati rifiuti. Nel 2023 c’è stata una riduzione del 5% di immesso al consumo e una crescita dell’1,2% dei materiali recuperati”. Secondo Conai (il consorzio nazionale imballaggi), il nostro Paese ha riciclato il 75,3% dei suoi rifiuti da packaging: 10,5 milioni di tonnellate su un totale di 13,9 immesse al consumo. Una quota di riciclo in aumento rispetto al 71% circa del 2022.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…