A meno di un anno dall’introduzione su FuzeTea, Coca-Cola estende i Tethered caps, i tappi uniti alla bottiglia, a tutti i marchi del portafoglio, con l’obiettivo di semplificare la raccolta e il riciclo e ridurre la dispersione e l’impatto della plastica sull’ambiente. Un’innovazione che conferma l’impegno dell’azienda per rendere le confezioni sempre più sostenibili e che anticipa le disposizioni contenute nella direttiva Ue sulle chiusure degli imballaggi in plastica per bevande, che entrerà in vigore nel 2024.
L’introduzione dei Tethered Caps è solo l’ultima delle iniziative portate avanti da Coca-Cola negli ultimi anni in chiave di sostenibilità. Tutte le confezioni in plastica, vetro e alluminio sono già 100% riciclabili e diversi formati sono al 100% in rPET, con continui investimenti per raggiungere presto il 100% di plastica riciclata per tutte le confezioni dei prodotti venduti nel Paese, grazie anche alla riapertura della fabbrica di Gaglianico di CCH CircularPET, un impianto all’avanguardia per la lavorazione del PET riciclato.
(Segue)
Il gigante americano Google ha annunciato martedì un investimento di 5 miliardi di sterline (5,78…
Il nuovo regime di esenzione dal visto con la Cina stimolerà la crescita delle esportazioni,…
Non ha grandi variani di rilievo il prezzo del Brent. A inizio mattinata il greggio…
Non presenta variazioni di rilievo questa mattina il prezzo del gas. Al TTf di Amsterdam…
Si va verso le firme per la cessione di Api, storica azienda che fa capo…
Se in Europa non ci mettiamo insieme non siamo destinati a diventare rilevanti sul fronte…