Per l’anno in corso il tasso di riciclo degli imballaggi rispetto all’immesso al consumo è previsto in crescita: il risultato nazionale dovrebbe raggiungere il 75%. L’equivalente di circa 11 milioni di tonnellate di pack avviati a riciclo. È la prima stima che, come ogni anno, Conai rende nota in occasione del 18 marzo, Giornata Mondiale del Riciclo. Un risultato che supererebbe di dieci punti percentuali quel 65% che l’Unione Europea chiede ai suoi Stati membri entro il 2025.
Nel dettaglio, l’anno iniziato da poco dovrebbe vedere avviato a riciclo oltre il 77% degli imballaggi in acciaio, il 67% degli imballaggi in alluminio, più dell’85% degli imballaggi in carta e cartone, circa il 63% degli imballaggi in legno, quasi il 59% degli imballaggi in plastica e bioplastica, e l’80% circa degli imballaggi in vetro.
(Segue)
"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…
Francia e Spagna hanno ribadito il loro sostegno al divieto, previsto per il 2035, di…
"La recente crisi energetica europea ha rivelato una dura verità: la nostra dipendenza dai combustibili…
"I decisori politici devono creare fiducia nella futura domanda di elettricità. In Europa l'elettricità è…
"L'aumento dei prezzi dell'energia potrebbe rendere più difficile per l'Europa adottare pienamente le nuove tecnologie…
"Dobbiamo ridurre i costi energetici se vogliamo salvaguardare la competitività industriale dell'Europa e sostenere la…