Nel 2023 crescono a quota 698 (+11% rispetto alla scorsa edizione) i comuni virtuosi nella gestione dei rifiuti urbani (che contengono la produzione pro capite di rifiuti indifferenziato avviato a smaltimento al di sotto dei 75 kg/ab/anno); e salgono a 4.058.542 (+ 539.590 abitanti rispetto al 2022) i cittadini serviti da un efficiente servizio di gestione dei rifiuti, che rappresentano il 6,9% del totale della popolazione (lo scorso anno il 6%). Sono i dati della XXXI edizione di ‘Comuni Ricicloni’, il dossier di Legambiente che fotografa e premia l’impegno dei comuni italiani nella raccolta differenziata per una corretta gestione dei rifiuti. La presentazione dei dati e la premiazione questa mattina a Roma presso l’Hotel Quirinale (RM) – e in diretta streaming su eco-forum.it e sui social di Legambiente e Nuova Ecologia – in occasione della seconda giornata dell’Eco-Forum 2024, la conferenza nazionale sull’economia circolare organizzata dal 3 al 4 luglio da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e CONOU e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Regione Lazio.
Il Nord Italia si conferma “campione” con 434 comuni virtuosi, ma è inarrestabile la rimonta del Sud che registra 231 comuni (+23,8% rispetto al 2022). Ancora fermo il Centro con 33 comuni (lo scorso anno 30).
"Al di là di date e luoghi, la priorità a cui arrivare è che ci…
"In questi giorni siamo costantemente in contatto i leader Ue e ho sentito il presidente…
"In questi giorni siamo costantemente in contatto i leader Ue e ho sentito il presidente…
"Non abbiamo visto alcun passo concreto da parte russa al momento" verso la pace. "Vale…
"Non abbiamo visto alcun passo concreto da parte russa al momento" verso la pace. "Vale…
"La prima cosa è ringraziare il presidente ucraino Zelensky e il governo ucraino per aver…