Sono Sicilia, Lombardia e Puglia le regioni che, nelle previsioni della bozza di decreto Aree idonee visionato da GEA, avranno gli aumenti maggiori di potenza da fonti rinnovabili per raggiungere l’obiettivo di 80 GW al 2030. Per la Sicilia l’incremento progressivo previsto è 1.563 MW nel 2023, 2.360 MW nel 2024, 3.559 MW nel 2025, 4.662 MW nel 2026, 5.862 MW nel 2027, 7.173 MW nel 2028, 8.613 MW nel 2029 per poi arrivare a 10.380 MW nel 2030. A seguire la Lombardia, con 772 MW nel 2023, 1.435 MW nel 2024, 2.145 MW nel 2025, 2.996 MW nel 2026, 4.019 MW nel 2027, 5.257 MW nel 2028; 6.761 MW nel 2029 e 8.687 nel 2030. Sul terzo gradino del podio la Puglia, con 687 MW nel 2023, 1.603 MW nel 2024, 2.277 MW nel 2025, 3.052 MW nel 2026, 3.916 MW nel 2027, 4.879 MW nel 2028; 5.955 MW nel 2029 e 7.284 MW nel 2030. (Segue)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…