Per fare un piano di investimenti da 16,5 miliardi “c’è voluto coraggio, però ho analizzato la situazione, il processo di transizione e guardato i numeri”. Così l’amministratrice delegata di Terna, Giuseppina Di Foggia, all’evento organizzato da ‘il Giornale’ per i 50 anni del quotidiano. “Basti pensare al fatto che nel 2018-2019-2020-2021 c’era solo solo 1 GW di rinnovabili immesse in rete, nel 2023 erano 6 GW e nel primo trimestre di quest’anno 2,5 GW – spiega -. Dunque, il forecast è vicino ai 10 GW per il 2024. Era necessario investire nell’infrastruttura, potenziare la capacità di trasporto e gestire la maggiore complessità delle rinnovabili, perché sono intermittenti. Bisognava avere coraggio anche per trovare delle modalità per gestire la complessità di queste fonti rinnovabili, per questo 2 miliardi dei 16,5 sono per la digitalizzazione dell’intero processo, con uno sguardo attento rivolto sempre al tema delle persone”. (Segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…