Per fare un piano di investimenti da 16,5 miliardi “c’è voluto coraggio, però ho analizzato la situazione, il processo di transizione e guardato i numeri”. Così l’amministratrice delegata di Terna, Giuseppina Di Foggia, all’evento organizzato da ‘il Giornale’ per i 50 anni del quotidiano. “Basti pensare al fatto che nel 2018-2019-2020-2021 c’era solo solo 1 GW di rinnovabili immesse in rete, nel 2023 erano 6 GW e nel primo trimestre di quest’anno 2,5 GW – spiega -. Dunque, il forecast è vicino ai 10 GW per il 2024. Era necessario investire nell’infrastruttura, potenziare la capacità di trasporto e gestire la maggiore complessità delle rinnovabili, perché sono intermittenti. Bisognava avere coraggio anche per trovare delle modalità per gestire la complessità di queste fonti rinnovabili, per questo 2 miliardi dei 16,5 sono per la digitalizzazione dell’intero processo, con uno sguardo attento rivolto sempre al tema delle persone”. (Segue)
Saipem amplia il proprio portafoglio ordini nel settore delle perforazioni offshore con nuove aggiudicazioni ed…
Le nazioni europee stanno collaborando con l'Ucraina su una proposta in 12 punti per porre…
I leader europei sostengono "con forza" la posizione di Trump sul cessate il fuoco in…
Prezzo dell'oro in caduta dopo aver ritoccato il massimo storico solo lunedì (a 4.382 dollari/oncia).…
"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…
"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…