Categories: EsteroBreaking News

Rinnovabili, Francia: a Pennavel (consorzio belga-tedesco) primo parco eolico off shore

La Francia ha annunciato l’aggiudicazione del suo primo parco eolico offshore galleggiante a un consorzio belga-tedesco, che costruirà il sito nel sud della Bretagna, una prima mondiale su questa scala per la tecnologia galleggiante ancora emergente. Pennavel, una società costituita dalla belga Elicio e dalla tedesca BayWa r.e, ha vinto la gara d’appalto per il progetto, ha annunciato il Ministero dell’Economia, sottolineando che “si tratta del primo parco eolico galleggiante commerciale al mondo a cui viene assegnata una tariffa di alimentazione”. A differenza delle turbine eoliche “terrestri”, in cui l’albero è piantato nel terreno in mare, le turbine eoliche “galleggianti”, che in questa fase sono utilizzate principalmente in siti pilota, possono essere installate in acque profonde.
Questo progetto da 250 megawatt (MW), la cui messa in funzione è prevista per il 2031 a 19 km a ovest di Belle-Ile-en-Mer e a 33 km da Quiberon, coprirà il fabbisogno elettrico di circa 450.000 abitanti. Il parco eolico comprenderà un massimo di 13 turbine eoliche su una superficie di 45 km2. La tariffa offerta da questo consorzio, un nuovo operatore nel settore dell’energia eolica offshore in Francia, è di 86,45 euro/MWh, un’offerta ritenuta altamente competitiva dal governo, che garantirà questa tariffa di alimentazione per 20 anni. “Con una tariffa di alimentazione di 86,45 €/MWh, il settore dell’energia eolica offshore non ha più bisogno di dimostrare la propria competitività”, ha sottolineato il ministro dell’Economia Bruno Le Maire. Per il Ministero, “questa tariffa conferma la posizione della Francia come leader nello sviluppo di questa tecnologia”.
In Francia sono in costruzione tre parchi pilota (tra i 25 e i 30 MW ciascuno) nel Mediterraneo, che dovrebbero essere messi in funzione tra il 2024 e il 2025.

(AFP)

redazione

Recent Posts

Dall’Onu l’ok alla marocchinità del Sahara, l’Algeria non partecipa al voto

Con un passaggio storico il consiglio di Sicurezza del’Onu ha adottato a New York grazie…

1 giorno ago

Agricoltura, Ue: In 2024, prodotte 2,7 milioni di tonnellate di zucche e zucchine

In occasione della notte di Halloween, la Direzione generale per l'Agricoltura della Commissione europea ricorda,…

1 giorno ago

G7, Pichetto: Unanimità su conclusioni ambiente ed energia

“Si sono conclusi i due giorni di G7 a Toronto, durante i quali sono stati…

1 giorno ago

G7, al via Dialogo energetico bilaterale Italia-Canada: focus su nucleare e materie critiche

Nell’ambito della Riunione dei Ministri dell’Energia e dell’Ambiente dei Paesi G7, organizzata dalla Presidenza canadese…

1 giorno ago

Dazi, Lollobrigida: Impegno Ue su olio e formaggi italiani. Sefcovic: Via tariffe pasta priorità

Impegno dell’Unione Europea a tutelare il settore agroalimentare italiano, in particolare formaggio, olio, aceto e…

1 giorno ago

Marocco, Consiglio di Sicurezza Onu voterà a sostegno del piano su Sahara occidentale

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite voterà una risoluzione che sottolinea come il piano…

1 giorno ago