Per un salto di qualità bisogna passare da un piano di investimenti sugli impianti a quelli sulla filiera delle rinnovabili. Lo sostiene il direttore dello Svimez, Luca Bianchi, durante la relazione introduttiva alla presentazione del Rapporto 2022. Per l’ente, infatti, “investire in rinnovabili è un’opportunità decisiva per allineare obiettivi di politica energetica e industriale” per trasformare il Sud da “hub energetico a polo di sviluppo”. Inoltre “La filiera delle rinnovabili (imprese ad alto valore tecnologico e maggiore dimensione) si sviluppa principalmente nel Nord (circa 80%) mentre la Puglia (3,3%) è la prima regione del Mezzogiorno”. Dunque “per sostenere lo lo sviluppo di nuove filiere nel Sud e agganciare la domanda energetica europea occorrono: Investimenti di filiera (il Sud non può essere solo luogo di installazione di impianti, ma anche sede di innovazione e produzione manufatturiera) e investimenti nelle reti, per rendere il Mezzogiorno ponte nel Mediterraneo tra la produzione nel Nord Africa e l’Europa”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…