Il Consiglio dell’Ue ha adottato oggi l’undicesimo pacchetto di sanzioni economiche e individuali contro la Russia, incentrate soprattutto sul reprimere l’elusione delle misure restrittive già in atto. “Le nostre sanzioni stanno già avendo un forte impatto sull’economia russa e sulla capacità del Cremlino di finanziare le sue aggressioni”, ha messo in chiaro l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell: “Il pacchetto odierno aumenta la nostra pressione sulla Russia e sulla macchina da guerra di Putin”, dal momento in cui, “affrontando l’elusione delle sanzioni, massimizzeremo la pressione sulla Russia privandola ulteriormente delle risorse di cui ha disperatamente bisogno per proseguire la sua guerra illegale contro l’Ucraina”.
Il via libera all’undicesimo pacchetto di sanzioni era arrivato mercoledì (21 giugno) durante la riunione degli ambasciatori dei 27 Stati membri Ue in Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti), sulla proposta presentata dalla Commissione Europea lo scorso 5 maggio.
(Segue)
L’Italia compie un passo strategico nel panorama della ricerca europea sull’energia nucleare, aderendo ufficialmente allo…
Il piano degli Stati Uniti per una soluzione ucraina ha già subito modifiche e Mosca…
Il ministro degli Esteri ucraino Andriy Sybiga ha denunciato gli attacchi russi che hanno ucciso…
Eni, attraverso la propria controllata Nigeria Agip Exploration Limited (NAE), annuncia l’acquisizione da TotalEnergies EP…
La Cina potrebbe aumentare le sue importazioni di petrolio di 1,4 milioni di barili al…
"Le competenze di cui ha bisogno Enav non esistono sul mercato. Facciamo accordi con le…