“Siamo in una situazione difficile sul sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia, e la colpa è dell’atteggiamento irresponsabile della Commissione Europea”. È questo l’attacco del primo ministro ungherese, Viktor Orbán, entrando al vertice dei leader dell’UE. “L’energia è una questione seria, dobbiamo prima affrontare i problemi, trovare soluzioni e solo dopo decidere le sanzioni. Invece dal niente ci siamo trovati la proposta dell’embargo sul petrolio russo”. Il premier ungherese ha ribadito che “al momento non c’è un accordo sull’embargo” e che “siamo pronti a supportare il testo solo se ci sono soluzioni per la sicurezza energetica dell’Ungheria”. Una soluzione sarebbe l’eccezione degli oleodotti dal divieto: “Sarebbe un buon inizio, ma servono garanzie che se accadono incidenti, dobbiamo poter ricevere il petrolio russo da altre fonti”, ha incalzato Orbán.
"Riguardo alla tassazione sulle Big tech" in Senato questa mattina "ho dichiarato di non averlo…
Sulla strategia europea "è un fatto che per anni, anche nel nostro dibattito, in molti…
Altri due paesi, Polonia e Cambogia, hanno affermato il loro sostegno al piano di autonomia…
Ucraina, Medio Oriente, Nato, competitività, clima. I temi sul tavolo del Consiglio europeo del 23…
Nella settimana terminata il 17 ottobre, le scorte commerciali di petrolio greggio degli Stati Uniti…
Che il Green deal sia quasi finito lo ha certificato - a parole e per…