“La siderurgia è il pilastro dell’industria manufatturiera a cui non si può assolutamente rinunciare tantopiù alla luce dei cambiamenti geopolitici”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione della presentazione del rapporto Asvis ‘Coltivare ora il nostro futuro’, dopo la decisione del gip di Potenza di sequestrare gli impianti dell’area a caldo dell’ex Ilva. “I rischi delle attuali transizioni sono sotto gli occhi di tutti, dalla crisi evidente e clamorosa dell’automotive e alle difficoltà dei comparti energivori come la siderurgia, su cui abbiamo rimesso mano con determinazione e responsabilità”, precisa.
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al progetto del…
Un'Europa più forte, coesa e protagonista in un contesto internazionale delicato e di transizione, che…
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al progetto del…
Tutto sospeso e rinviato. Il tavolo di confronto tra governo, sindacati e la struttura commissariale…
Il Marocco si è affermato nel 2024 come primo esportatore africano di veicoli, detenendo il…
"La decisione della procura di Taranto mette a rischio il processo di riconversione ambientale del…