Il Green Transition Hub di Liuc – Università Cattaneo, in partnership con World Capital Group, società specializzata nel commercial real estate – ha elaborato un elenco dei 30 elementi chiave che definiscono un magazzino green. “Il focus è sui consumi energetici, quindi è il fotovoltaico a guidare la classifica, perché in media riesce ad abbatterli del 90%”, spiega Martina Baglio, ricercatrice Liuc- Università Cattaneo e responsabile Osil, in una intervista a Il Corriere della Sera. “A seguire, l’illuminazione Led per ridurre i consumi elettrici, che impattano per circa il 40% sul totale”, aggiunge. Al terzo posto i materiali per l’isolamento. In ordine di migliore prestazione (LCA) sono: la lana di roccia minerale, utilizzata negli immobili con alti livelli di certificazione sostenibile (Leed e Breeam), anche se è meno efficiente rispetto al poliuretano; il poliuretano espanso rigido (Pir), il più utilizzato in logistica; il poliuretano espanso (Pur); il polistirene espanso sinterizzato (Eps) meno performante, ma più economico. Al quarto posto i Bms (Building management systems), per la gestione dei consumi. Infine, i sistemi di alimentazione dei carrelli elevatori, a batterie al litio o a idrogeno.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…