“Il sostegno dell’Ue alle regioni carbonifere ha ottenuto scarsi risultati per la transizione climatica”. Lo rileva la Corte di conti dell’Unione europea, nella relazione dedicata al tema e pubblicata oggi. Qui si parla di “impatto limitato” sia sull’occupazione che trasformazione eco-compatibile del sistema di estrazione e lavorazione. “Nonostante i progressi complessivi, il carbone rimane una fonte significativa di emissioni di gas serra in diversi paesi dell’Ue”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…