“In questi anni abbiamo avuto difficoltà oggettive legate a quanto accaduto, dalla pandemia ai cambiamenti geopolitici, con la conseguenza di aver dovuto rimodulare i bilanci nazionali ed europei”. Per il futuro “saranno importanti due proposte, quella della revisione di medio termine della politica di coesione e la proposta del nuovo bilancio pluriennale 2028-34. Queste due proposte sono legate dall’esigenza di poter dare maggior semplificazione e flessibilità alle politiche europee di fronte ai nuovi scenari, perché molti obiettivi di sviluppo sostenibile sono connessi alle strategie di politiche di coesione. La revisione è quindi una grande opportunità”. Così Vicepresidente esecutivo della Commissione europea e Commissario europeo per la politica regionale e di coesione, lo sviluppo regionale, le città e le riforme, Raffaele Fitto, intervenendo in videocollegamento con la presentazione del rapporto Asvis sugli obiettivi di sviluppo sostenibile in corso alla Camera.
Le principali compagnie petrolifere statali cinesi hanno sospeso gli acquisti di petrolio russo trasportato via…
Ogni pneumatico racconta una storia: chilometri percorsi, esperienze vissute, traguardi raggiunti. Ma ogni viaggio, prima…
(Copyright foto: Italian Exhibition Group) Valorizzazione dei rifiuti, rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi, energia…
Da parte del ministero ci sono "204 miliardi di euro di cantieri programmati e in…
“L’edizione 2025 del Rapporto conferma la tendenza positiva delle performance energetiche del parco immobiliare e…
Il Rapporto propone due ampi focus: uno dedicato al Catasto Energetico Unico, che integra i…