“La transizione ecologica è anche una necessità economica. Questo oggi fa la differenza rispetto ad altre epoche e costituisce ormai un punto centrale del confronto anche qui al Forum di Davos». Così Andrea Illy, presidente del gruppo triestino illycaffè, in una intervista a Il Sole 24 Ore. Illy continua: “n questi giorni ho ripensato a quanto mi ha detto un esperto che da molto tempo si occupa di questioni ambientali, diventato nel corso degli anni scettico sulla possibilità effettiva di introdurre cambiamenti davvero sostanziali a favore della salvaguardia dell’ambiente. La risposta che voglio dare a lui, e a mio parere l’affermazione da fare più in generale, è che adesso la situazione è diversa, perché la transizione ecologica è ormai chiaramente anche una necessità economica. Tutelare l’ambiente era ed è comunque una questione in sé importante, ma la novità è che si sta diffondendo la consapevolezza del fatto che questa questione si intreccia strettamente con la crescita. Il futuro dell’ambiente è per molti aspetti anche il futuro delle economi”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…