“La nuova Politica agricola comune (Pac) svolgerà un ruolo importante nella transizione verso sistemi alimentari più sostenibili, grazie, in particolare, alla nuova condizionalità rafforzata, ai regimi ecologici e al sostegno allo sviluppo rurale”. Lo assicura la commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, rispondendo a un’interrogazione parlamentare. “Complessivamente, i nuovi piani strategici della Pac destinano il 32% (quasi 98 miliardi di euro del finanziamento pubblico totale) a fornire benefici ambientali specifici per il clima, l’acqua, il suolo, l’aria, la biodiversità e il benessere degli animali” .
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…
"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…
"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…