“L’ Ue dipende fortemente dalle importazioni dalla Cina sia per la produzione di magneti permanenti che per l’estrazione e la raffinazione di elementi delle terre rare (Ree) utilizzati nella loro produzione”. Inoltre, l’Ue “si affida alla Cina per le importazioni di batterie utilizzate per veicoli elettrici e accumulo di energia”. E’ quanto si legge in uno studio di lavoro del Parlamento europeo richiesto dalla commissione Industria. “Inoltre, l’Ue dipende da tutte le materie prime utilizzate per la produzione di batterie, ad eccezione del litio”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…