Nel suo intervento di apertura delle Giornate europee dello sviluppo 2022, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato che “l’UE sta lavorando duro con l’Ucraina per garantire le esportazioni di grano e con i Paesi più vulnerabili nel mondo per combattere la crisi alimentare”. Di fronte all’attacco russo “contro la produzione agricola e il commercio di cereali” dai porti nel Mar Nero, “che sta causando l’insicurezza alimentare in Africa”, le istituzioni comunitarie sono impegnate a “sostenere la produzione locale in tutto il mondo”.
Un esempio fornito dalla numero uno della Commissione è il finanziamento della Grande Muraglia Verde, l’iniziativa per il Sahara e il Sahel nella lotta ai cambiamenti climatici e alla desertificazione, di cui Bruxelles “ha già finanziato il 15% dei progetti”. Attraverso il Global Gateway, la strategia dell’UE per implementare infrastrutture e interconnessioni a livello globale, l’Unione “aiuterà a completare il progetto di milioni di ettari per un’alimentazione sostenibile nel continente”, dimostrando che “la soluzione sul medio e lungo termine è la produzione e la resilienza in loco”, ha ribadito la presidente von der Leyen.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…