“Con l’osservazione satellitare l’esagerazione svolge un ruolo essenziale per il clima e l’ambiente. Per quanto riguarda il valore strategico, le previsioni crescita sono del 10% anno nel settore osservazione della Terra, come servizi aggiuntivi”. Lo ha affermato Simonetta Cheli, direttrice di Esa-Esrin, all’evento ‘Space Economy: Definire le regole per sfruttare le opportunità’, organizzato da Withub, Gea, Eunews, Fondazione Art.49 a Roma. Tra i problemi da affrontare c’è però quello della spazzatura spaziale: “I satelliti di osservazione e di telecomunicazioni nell’orbita erano 770 nel 2023, è previsto un raddoppio nei prossimi anni”, e per questo motivo “Esa cerca di offrire soluzioni con i nuovi satelliti che stiamo costruendo”.
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…
“Q8 è una società che da molti anni si occupa di sostenibilità perché vuole avere…