“Con l’osservazione satellitare l’esagerazione svolge un ruolo essenziale per il clima e l’ambiente. Per quanto riguarda il valore strategico, le previsioni crescita sono del 10% anno nel settore osservazione della Terra, come servizi aggiuntivi”. Lo ha affermato Simonetta Cheli, direttrice di Esa-Esrin, all’evento ‘Space Economy: Definire le regole per sfruttare le opportunità’, organizzato da Withub, Gea, Eunews, Fondazione Art.49 a Roma. Tra i problemi da affrontare c’è però quello della spazzatura spaziale: “I satelliti di osservazione e di telecomunicazioni nell’orbita erano 770 nel 2023, è previsto un raddoppio nei prossimi anni”, e per questo motivo “Esa cerca di offrire soluzioni con i nuovi satelliti che stiamo costruendo”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…