Il satellite Copernicus Sentinel 1-D è stato lanciato con successo ieri sera, 4 novembre, a bordo di un razzo Ariane 6 dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese. La missione manterrà il sistema di osservazione della Terra basato su radar più avanzato al mondo, fornendo immagini continue e ad alta risoluzione del nostro pianeta, di giorno e di notte, in qualsiasi condizione meteorologica. Lo ha reso noto la Commissione europea. Sviluppato nell’ambito del Programma Spaziale dell’Ue e in stretta collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Sentinel-1D garantirà la continuità delle capacità di imaging radar dell’Europa, sostituendo Sentinel-1A lanciato nel 2014. I dati di Sentinel-1D supporteranno il monitoraggio ambientale, la sorveglianza marittima e la risposta alle emergenze. Il suo radar contribuirà a rilevare fuoriuscite di petrolio, attività marittime illegali, inondazioni, iceberg, frane, attività vulcanica e sismica, e a monitorare foreste e terreni agricoli. Il satellite è dotato di un ricevitore compatibile con Galileo, che rafforza l’autonomia e la resilienza dell’Europa nello spazio garantendo l’indipendenza della navigazione. Una volta completamente calibrato, Sentinel-1D inizierà a fornire dati gratuitamente a utenti pubblici e privati. Insieme ai suoi omologhi Copernicus – che è la componente di Osservazione della Terra del Programma Spaziale dell’Ue -, continuerà a fornire informazioni vitali per la protezione ambientale, la sicurezza e la crescita sostenibile in Europa e oltre.
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…
In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…
La capacità complessiva di stoccaggio gas gestita dal gruppo Snam al 30 settembre 2025, comprensiva…
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha…
I volumi rigassificati dalle società consolidate da Snam nei primi nove mesi del 2025 (Piombino,…
Snam ha comunicato ricavi totali dei primi nove mesi del 2025 a 2.846 milioni di…