L’Italia dovrebbe aumentare il deficit/Pil del 2023 al di sopra dell’obiettivo del 4,5% fissato ad aprile per l’impatto del Superbonus 110% riporta la Reuters. Il maxi incentivo per il miglioramento del risparmio energetico nelle case, si avvicina ai 100 miliardi di euro da quando è stato originariamente introdotto nel 2020.
“Pensare al Superbonus mi fa venire la nausea perché incide negativamente sui conti pubblici, fagocita la politica economica e non lascia spazio ad altri interventi”, aveva detto domenica a Cernobbio il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…