Secondo quanto riferiscono funzionari della Commissione Europea a GEA, il rapporto pubblicato dal Conseil d’orientation des infrastructures (Coi) francese sul progetto dell’alta velocità Torino-Lione nella tratta francese “non sembra dare priorità agli investimenti transfrontalieri”. Tuttavia, le stesse fonti precisano che “la costruzione del tunnel di base di 57 chilometri è in corso e procede rapidamente” e il Berlaymont prevede che “entro l’estate del 2023 il governo francese prenderà una decisione su una sequenza di studi/investimenti riguardanti le linee di accesso, che sono fondamentali per il progetto”. La Commissione Ue “continuerà a sostenere il progetto ed è in stretto contatto con Francia e Italia su questo tema”, spiegano i funzionari, mettendo in chiaro che “le sezioni centrali transfrontaliere della rete Ten-T sono prioritarie per l’Europa e sono pienamente ammissibili ai finanziamenti europei del Meccanismo per collegare l’Europa”.
"Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti prende atto delle motivazioni della Corte dei Conti.…
L'Italia non è pronta ad affrontare le crescenti minacce mondiali, tantomeno da sola e con…
"La Sezione centrale di controllo di legittimità della Corte dei conti ha depositato in data…
"Anche noi in Italia dovremmo porci il tema di una riflessione" sul ripristino della leva…
"Non so cosa abbia in testa Putin. Noi ci auguriamo che questa volta la Russia…
Il Consiglio europeo dà il via libera definitivo alla revisione del Pnrr italiano, per consentire…