Categories: EconomiaBreaking News

Torino, all’Unione industriali le imprese parlano della Design Week di Milano

La Milano design week si trasferisce a Torino per un giorno. Il centro congressi dell’Unione Industriali ha ospitato una selezione di aziende piemontesi e italiane che hanno partecipato alla kermesse lombarda per raccontare lo loro esperienza. Una sorta di ‘doposalone’ a cui hanno partecipato nomi importanti come  Ulisse Cardazzo (Gebruder Thonet Vienna), Daniele Lago (Lago), Marco Serralunga (ceo Serralunga outdoor), Riccardo Moietta (Effe Spa & Wellness), Nicola Polzella (Nemo Group),  Marco Foglizzo (Foglizzo Leather), Silvia Quagliotti (Quagliotti), Paola Bertoldo (L’Opificio) e Alessandra Perera (Italdesign), con la moderazione di Ruben Abbattista (responsabile comunicazione di Unione industriali di Torino) e Sara Fortunati (Direttrice Circolo del Design).

“Il digitale sta cambiando tutti gli equilibri che conosciamo, il nostro occhio è quindi sempre diretto a captare il progresso e l’evoluzione delle industries”, ha spiegato Daniele Lago, ceo di Lago. Secondo Alessandra Perera, corporate & digital communication manager di Italdesign, il tema della sostenibilità è “molto sentito dai designer”. “Il design – ha commentato – ha la sua applicazione pratica nell’impiego di materiali, dietro tutto lo studio di materiali ecosostenibili che migliorano le prestazioni degli oggetti. Siamo sempre meno un’economia di usa e getta e sempre più un’economia improntata al riuso e al riciclo”.

Secondo i dati dell’osservatorio del Circolo del Design, il Torinese si pone al terzo posto come numero di imprese ‘core’ design e al secondo posto dopo Milano rispetto al numero di addetti impiegati, che è vicino ai 5mila. “Il design fa parte del nostro territorio. Ha mille declinazioni, in particolare Italdesign è attiva nell’automotive e ha realizzato prodotti iconici, come le storiche macchinette da caffè. Il futuro è quello legato alla capacità creativa, e di fare sistema in un mondo globalizzato”, aggiunge Perera.

L’iniziativa è inclusa nel programma di ‘Torino capitale della cultura di impresa’ ed è svolta in collaborazione con l’Ordine degli architetti.

redazione

Recent Posts

Dazi, Ue: Rischi per economia, aiuto da distensione con Usa e spesa difesa

"I rischi per le prospettive sono orientati al ribasso. Un'ulteriore frammentazione del commercio globale potrebbe…

1 minuto ago

Ue, in Italia debito sale a 136,7% nel 2025 e 138,2% nel 2026 per superbonus

Il debito pubblico dell'Italia "è aumentato al 135,3% del Pil nel 2024, dal 134,6% dell'anno…

2 minuti ago

Ue, riduce stime Pil eurozona: +0,9% nel 2025 Pil, pesano dazi

"L'economia dell'Ue ha iniziato il 2025 con una base leggermente più solida del previsto. Si…

4 minuti ago

Inflazione, previsioni Ue: In Italia sotto 2% e nel 2026 a 1,5%

"Il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro esercitano una forte pressione al ribasso sull'inflazione…

6 minuti ago