“Per raggiungere gli obiettivi climatici 2030 e 2050 sarà necessario un aumento del la quota di veicoli elettrici nel parco veicoli”. Lo scrive l’Agenzia europea dell’Ambiente (Eea) nel rapporto ‘Decarbonizzare il trasporto su strada: il ruolo dei veicoli, dei carburanti e della domanda di trasporto’. Gli esperti ricordano che in generale l e emissioni del trasporto su strada rimangono principalmente guidate da una domanda crescente di trasporti. Tra il 2000 e il 2019 le emissioni di CO2 di auto passeggeri sono cresciute del 5,8%, quelle dei veicoli commerciali pesanti del 5,5%. Se da una parte “gli standard dell’UE hanno migliorato le prestazioni in termini di emissioni di CO2 di auto e furgoni nuovi”, dall’altra parte “restano necessari cambiamenti su larga scala nell’elettrificazione della flotta e nello sviluppo delle infrastrutture di ricarica”.
La RTI tra Leonardo e Rheinmentall, nell’ambito della Joint Venture Leonardo Rheinmetall Military Vehicles (50%…
Le misure annunciate a Pechino seguono "il consenso raggiunto durante le consultazioni economiche e commerciali…
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…