“Non è solo l’Italia a essere indietro con i corridoi Ten-T, cioè le grandi strutture europee di collegamento, il problema riguarda tutto il Continente”. Lo dice Edoardo Rixi, viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture. Come riporta il Secolo XIX, Rixi spiega: “Dal 2018, anno del crollo del ponte Morandi, in tutta Europa ci si è accorti della necessità di intervenire sulle infrastrutture, c’è bisogno di un profondo aggiornamento. Si stima che il fabbisogno di investimenti a livello europeo sia di 600 miliardi di euro solo per adeguare la rete ferroviaria, oggi i fondi che Bruxelles mette a disposizione sono circa 50 miliardi”.
Se l’Italia non dovesse appoggiare la proposta di revisione della legge clima europea “sarebbe un…
"Quando Putin provoca con i droni sui cieli europei non è l'Europa sotto attacco, è…
"Io ho già utilizzato la mia autorevolezza, non tanto per difendere l'Europa, perché io credo…
"L''Europa in questi anni non ha fatto spesso la sua parte, non l'ha fatto certo…
L’attuazione dell’Agenda 2030 non appare centrale nel disegno delle politiche pubbliche e le misure adottate…