All’aeroporto di Roma Fiumicino 55 mila pannelli in silicio monocristallino sono pronti per dare un’accelerata al processo di decarbonizzazione del trasporto aereo. Almeno a terra. Ma ‘Solar Farm’ non è solo questo. Come spiega il Corriere Economia è anche il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e “tra i più estesi a livello globale realizzato all’interno di un confine aeroportuale”, spiega Aeroporti di Roma, la società che gestisce la struttura e anche Ciampino.
La distesa si trova lungo il lato est della pista 3 di Fiumicino, progettata da Adr e realizzata da Enel in collaborazione con Circet, si estende per quasi 2,5 chilometri. Grazie alla potenza di 22 mega watt di picco i pannelli permetteranno all’aeroporto di produrre annualmente oltre 30 milioni di kilowattora di energia elettrica. “Solar Farm consolida il nostro impegno nella transizione green e nella decarbonizzazione con una infrastruttura unica nel suo genere in tutto il panorama aeroportuale internazionale”, dice Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma. E ancora: “L’indipendenza energetica garantita da questa nuova progettualità al nostro aeroporto a 5 stelle consentirà di ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle nostre attività secondo il modello di sviluppo sostenibile che stiamo costruendo ormai da anni e che rappresenta la prima, vera precondizione per la crescita dello scalo, del territorio e del Paese”.
E' prevista oggi la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin con l'obiettivo di "porre…
I negoziatori dell'Unione Europea e del Regno Unito hanno aperto la strada a un accordo…
Dopo settimane di cali, risale il costo mondiale dei noli container marittimi. La scorsa settimana…
Il prezzo del gas scende sotto quota 35 euro al megawattora. Questa mattina, infatti, al…
La Russia è uno dei principali fornitori di gas naturale liquefatto (Gnl) dell'Europa. Lo ha…
Inizio di settimana con il prezzo del Brent attestato sui 65 dollari al barile e…