La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare la realizzazione della rete ferroviaria ad alta velocità europea e a stimolare gli investimenti in carburanti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio per i settori dell’aviazione e delle vie navigabili. Per quanto riguarda la rete ferroviaria, il nuovo piano d’azione per l’alta velocità definisce le misure necessarie “per creare una rete europea più veloce, più interoperabile e meglio connessa entro il 2040” e “mira a ridurre i tempi di percorrenza e a rendere il trasporto ferroviario un’alternativa più attraente ai viaggi aerei a corto raggio, aumentando così il numero di passeggeri e stimolando le economie regionali e il turismo”. Basato sulla rete transeuropea di trasporto (Ten-T), il piano prevede di collegare i principali nodi a velocità pari o superiori a 200 km/h. I passeggeri potranno viaggiare da Berlino a Copenaghen in quattro ore invece delle attuali sette, e da Sofia ad Atene in sei ore invece delle attuali 13 ore e 40 minuti. Nuovi collegamenti transfrontalieri consentiranno inoltre viaggi più rapidi e semplici, come la tratta Parigi-Lisbona via Madrid, e una migliore connettività tra le capitali baltiche. (Segue)
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…
“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…
I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…
I biocarburanti "dovranno essere inseriti nella discussione che partirà i primi giorni di dicembre" "anche…
A settembre 2025 le vendite al dettaglio registrano, rispetto al mese precedente, un calo sia…