La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita per valutare se alcune misure di sostegno alla società tedesca di trasporto pubblico locale WestVerkehr GmbH (WestVerkehr) siano in linea con le norme dell’Ue sugli aiuti di Stato. La valutazione della Commissione è iniziata sulla base di una denuncia di un concorrente di WestVerkehr, secondo cui WestVerkehr avrebbe beneficiato di aiuti di Stato incompatibili con il mercato interno come: l’aggiudicazione diretta di un contratto di servizio pubblico da parte del distretto di Heinsberg alla WestVerkehr; un accordo di trasferimento di profitti e perdite tra WestVerkehr e il suo azionista di maggioranza New Kommunalholding GmbH; un versamento nella riserva di capitale della WestVerkehr da parte del suo azionista di minoranza Kreiswerke Heinsberg GmbH; e un contratto di conto corrente tra WestVerkehr e Kreiswerke Heinsberg. La Commissione ritiene in via preliminare che queste quattro misure costituiscano aiuti di Stato su cui la Commissione dovrà indagare. L’esecutivo Ue dovrà determinare anche se le compensazioni ricevute da WestVerkehr possano conferirle un indebito vantaggio rispetto ai suoi concorrenti, in violazione delle norme sugli aiuti di Stato applicabili ai servizi di trasporto pubblico di passeggeri su strada e per ferrovia.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…