Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato un regolamento riveduto sugli orientamenti dell’Ue per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (Ten-T) che “mira a costruire una rete di trasporti affidabile, continua e di alta qualità che garantisca una connettività sostenibile in tutta Europa senza interruzioni fisiche, colli di bottiglia e collegamenti mancanti”. Il Consiglio ha sottolineato che la rete Ten-T sarà sviluppata o potenziata passo dopo passo con il nuovo regolamento che fissa scadenze chiare per il suo completamento in tre fasi: fino al 2030 per la rete centrale, fino al 2040 per la rete centrale estesa e fino al 2050 per la rete globale. La nuova scadenza intermedia del 2040 è stata introdotta per anticipare il completamento di progetti su larga scala, principalmente transfrontalieri, come i collegamenti ferroviari mancanti, prima della scadenza del 2050 che si applica alla rete più ampia e completa. Ad esempio, i nuovi collegamenti ferroviari ad alta velocità tra Porto e Vigo e tra Budapest e Bucarest dovranno essere completati entro il 2040. Un altro esempio: una volta completata la rete, i passeggeri potranno viaggiare tra Copenaghen e Amburgo in 2,5 ore in treno, invece delle 4,5 ore richieste oggi. Il Consiglio ha evidenziato anche che il nuovo regolamento unisce i corridoi della rete centrale con i corridoi ferroviari per il trasporto merci nei cosiddetti ‘corridoi di trasporto europei’ che “sono della massima importanza strategica per lo sviluppo di flussi di trasporto merci e passeggeri sostenibili e multimodali in Europa”. Infine, “in risposta all’impatto della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e per garantire una migliore connettività con i principali paesi vicini, il nuovo regolamento estende quattro corridoi di trasporto europei della rete Ten-T all’Ucraina e alla Moldova, riducendo al contempo i collegamenti transfrontalieri con la Russia. e Bielorussia”, ha puntualizzato il Consiglio.
Dopo l’adozione, l’atto legislativo sarà firmato dai presidenti del Consiglio e del Parlamento europeo prima di essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Ue nelle prossime settimane ed entrare in vigore venti giorni dopo.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…