Nel contesto della guerra in Ucraina, la Commissione europea sta valutando “tutti i possibili scenari, anche quelli più estremi” come tagli alle forniture di gas da parte della Russia. Lo ha spiegato il commissario europeo per il mercato interno, Thierry Breton, in audizione in commissione Ambiente del Parlamento europeo, nel quadro dell’annuale dialogo strutturato. Nel continuare ad attuare le politiche europee “non possiamo ignorare il momento che stiamo vivendo, dalla crisi COVID-19 alla guerra della Russia”. Fino a questo momento contro Mosca “siamo stati in grado di agire con sanzioni coordinate, ma continueremo”. L’Esecutivo europeo sta studiando come ridurre la “nostra dipendenza energetica” dalle importazioni da Mosca, soprattutto da gas e carburanti.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…