Nel contesto della guerra in Ucraina, la Commissione europea sta valutando “tutti i possibili scenari, anche quelli più estremi” come tagli alle forniture di gas da parte della Russia. Lo ha spiegato il commissario europeo per il mercato interno, Thierry Breton, in audizione in commissione Ambiente del Parlamento europeo, nel quadro dell’annuale dialogo strutturato. Nel continuare ad attuare le politiche europee “non possiamo ignorare il momento che stiamo vivendo, dalla crisi COVID-19 alla guerra della Russia”. Fino a questo momento contro Mosca “siamo stati in grado di agire con sanzioni coordinate, ma continueremo”. L’Esecutivo europeo sta studiando come ridurre la “nostra dipendenza energetica” dalle importazioni da Mosca, soprattutto da gas e carburanti.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…