“Le devastazioni belliche hanno colpito la capacità produttiva di vaste aree dell’Ucraina. A ciò si aggiunge il blocco, da parte dell’esercito russo, di milioni di tonnellate di cereali nei porti de Mar Nero e del Mar d’Azov. La guerra minaccia la sicurezza alimentare di milioni di persone, anche perché si aggiunge alle criticità già emerse durante la pandemia”. Così il presidente del Consiglio, Mario Draghi, durante l’informativa in Senato sui recenti sviluppi del conflitto tra Russia e Ucraina. “L’indice dei prezzi dei prodotti alimentari è salito nel corso del 2021 e ha toccato a marzo i massimi storici”, aggiunge. “La riduzione delle forniture di cereali e il conseguente aumento dei prezzi rischia di avere effetti disastrosi in particolare per alcuni Paesi dell’Africa e del Medio Oriente, dove cresce il pericolo di crisi umanitarie, politiche, sociali”.
“L'inaugurazione del Salone di oggi rappresenta, più che mai, un momento fondamentale per il nostro…
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ospitato un dialogo di alto…
"Nel primo trimestre 2025 per le imprese italiane continuano a prevalere le valutazioni di peggioramento…
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha deliberato…
Nel corso di una telefonata con il Premier cinese Li Qiang, er discutere dello stato…
In risposta ai dazi statunitensi, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha…