“Con tutta la fatica, io penso che l’Europa la sua parte l’ha fatta alla grande: c’è il bando del carbone, c’è il bando progressivo del petrolio, che i mercati hanno già scontato e lo considerano progrssivo e graduale, perché si completerà a gennaio, ma non credo che sia una buona notizia per l’economia russa, soprattutto se sarà accoppiato con delle misure sulle assicurazioni dei trasporti navali del petrolio. Perché renderebbe molto difficile il dirottamento”. Lo dice il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni, al Festival internazionale dell’economia, in corso a Torino. “Le forniture via nave di petrolio russo verso l’Asia sono raddoppiate negli ultimi venti giorni, perché loro prendono molto seriamente l’embargo europeo – aggiunge -, quindi stanno cercando di indirizzare le loro esportazioni verso altre parti, ma con prezzi molto più bassi e con la prospettiva delle assicurazioni che è molto interessante”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…