Categories: EsteroBreaking News

Ucraina, giacimento russo Gazprom di Orenburg colpito dai droni è fuori uso

Secondo quanto rileva l’agenzia Reuters, gli attacchi dei droni alle raffinerie russe hanno colpito “circa il 17% della capacità di raffinazione della Russia a metà agosto, ovvero 1, 2 milioni di barili al giorno”. Un riscontro importante che “è salito al 21%, ovvero 1,4 milioni di barili al giorno, entro la fine dello stesso mese”. Lo riporta La Stampa che mette in evidenza come, sempre citando Reuters, “dall’inizio di agosto l’Ucraina ha lanciato almeno 58 attacchi contro importanti siti energetici russi”. Con l’aggiunta che ieri il governatore della regione russa di Orenburg affermava che un raid di droni ucraini aveva fatto scoppiare un incendio in un impianto di lavorazione del gas, ora “parzialmente danneggiato” dall’attacco. Ma spiega ancora il quotidiano torinese che, secondo Interfax, le autorità del Kazakhstan, citando a loro volta il colosso del gas russo Gazprom, hanno denunciato “una situazione di emergenza presso l’impianto di lavorazione del gas di Orenburg a causa di un attacco di droni” e hanno annunciato che “l’impianto russo ha temporaneamente interrotto la ricezione di gas grezzo dal giacimento di Karachaganak”.

redazione

Recent Posts

Marocco, Re presiede riunione Consiglio dei Ministri: adottate misure su sanità ed educazione

Il Re del Marocco Mohammed VI, ha presieduto ieri a Rabat un consiglio dei ministri…

13 minuti ago

Trasporti, Legambiente: In aumento numero passeggeri Tpl città

Cresce il numero dei passeggeri trasportati dal servizio di tpl nelle città capoluogo, anche se…

21 minuti ago

Trasporti, Legambiente: In aumento numero passeggeri Tpl città

Cresce il numero dei passeggeri trasportati dal servizio di tpl nelle città capoluogo, anche se…

21 minuti ago

Edilizia, Istat: Ad agosto costruzioni in calo dell’1,6%, ma +4% su base annua

"Ad agosto 2025 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,6% rispetto…

21 minuti ago

Edilizia, Istat: Ad agosto costruzioni in calo dell’1,6%, ma +4% su base annua

"Ad agosto 2025 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,6% rispetto…

21 minuti ago

Ambiente, Legambiente: In Italia smog e rete idrica principali criticità urbane

Smog e rete idrica colabrodo restano le principali criticità da affrontare per i capoluoghi di…

31 minuti ago