“L’Italia ha due aspetti che la rendono più soggetta a subire conseguenze negative della guerra in Ucraina: la forte dipendenza dal gas, quello russo ma non solo, perché è aumentato tutto, e il fatto che siamo il secondo paese più industrializzato e quindi i più colpiti, con la Germania, dalla mancanza di acciaio e dalla carenza di altri minerali e metalli rari. Poi siamo un Paese energivoro. Ma non solo, siamo colpiti anche dalla carenza di olio di semi di girasole. L’Ucraina vale l’80% della produzione mondiale e in Italia ci siamo messi a usarlo da quando è stato demonizzato l’olio di palma”. Lo ha detto Riccardo Illy, presidente del polo del Gusto, in una intervista a la Stampa. “Non conosciamo i confini di quanto sta accadendo. E la fine della guerra non segnerà la ripartenza. Il grano mancherà, l’acciaio mancherà. Non si riparte né in un giorno, né in una settimana. Ci vogliono mesi”, ha aggiunto. Ma le vie d’uscita ci sono: “L’acciaio dal Brasile, il gas da altri fornitori. Però noi andremo peggio di altri Paesi, speriamo di compensare con il turismo che è partito alla grande”.
Nel terzo trimestre del 2025, i prezzi alla produzione dei servizi in Francia hanno registrato…
"Conoscete che avevamo alcune criticità con il sistema informatico, che non era in grado di…
Per Carlo Messina, ceo di Intesa Sanapolo, l'uscita dell'Italia dalla procedura di infrazione "è una…
Nonostante i livelli di stoccaggio inferiori alla media per questo periodo dell'anno, i fondi di…
Nel 2024, i porti dell'Unione europea hanno registrato 412,3 milioni di passeggeri, poiché il settore…
In tre anni l’azienda Aysén Recircular, con sede a Puerto Aysén, ha avviato un innovativo…