Alla riunione dei ministri europei dello sviluppo “si è sottolineata la necessità di investire risorse sul terreno dell’emergenza, che significa aiutare questi Paesi che dipendono di più dalle produzioni agricole dell’Ucraina, in particolar modo aiutarli a trovare alternative” alle materie prime e “sostenere l’aumento dei prezzi di base”. Ma – ha aggiunto la vice ministra – “stiamo anche ragionando sul medio-lungo periodo con i nostri partner africani. Ci sono progetti, idee che vengono dai nostri Paesi partner e dobbiamo discutere con loro su come costruire delle soluzioni”. E’ in questo quadro che l’Italia” si è offerta di promuovere un dialogo mediterraneo”, per “rispondere non solo all’immediato ma anche al medio e lungo periodo” alla crisi in atto.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…