Ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell’Ue entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio Ue hanno raggiunto ieri sera un accordo politico su uno dei dossier più controversi dell’agenda verde dell’Ue, la proposta di regolamento sul ripristino della natura proposto dalla Commissione europea a giugno 2022. Tra i timori per la sicurezza alimentare, la proposta è stata per mesi oggetto di critiche da parte del centrodestra all’Eurocamera e di diversi Stati membri, come l’Italia (che nel voto in Consiglio a giugno ha votato contro il provvedimento). Alla fine i negoziatori del Parlamento europeo e degli Stati membri hanno concordato un documento annacquato rispetto alla proposta di Bruxelles per riportare almeno il 20% delle terre e dei mari allo stato originale. (Segue)
Saipem amplia il proprio portafoglio ordini nel settore delle perforazioni offshore con nuove aggiudicazioni ed…
Le nazioni europee stanno collaborando con l'Ucraina su una proposta in 12 punti per porre…
I leader europei sostengono "con forza" la posizione di Trump sul cessate il fuoco in…
Prezzo dell'oro in caduta dopo aver ritoccato il massimo storico solo lunedì (a 4.382 dollari/oncia).…
"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…
"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…