L’Europarlamento e il Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico per eliminare gradualmente le emissioni di gas fluorurati, introducendo l’obiettivo di zero idrofluorocarburi entro il 2050. I gas fluorurati a effetto serra, che comprendono idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo e trifluoruro di azoto, sono gas a effetto serra prodotti dall’uomo con un elevato potenziale di riscaldamento globale e sono utilizzati in apparecchi comuni come frigoriferi, condizionatori, pompe di calore, sistemi antincendio, schiume e aerosol. L’accordo politico – che dovrà ora essere confermato da entrambe le istituzioni – stabilisce una traiettoria per ridurre la quota di consumo dell’Ue tra il 2024 e il 2049 e con l’impegno a ridurre gradualmente al minimo (15%) la produzione a partire dal 2036. La Commissione europea ha presentato il 5 aprile 2022 le sue proposte di regolamento sui gas fluorurati a effetto serra e di regolamento sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. (Segue)
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…