Al via a partire dalle 9 la seconda giornata di mini-plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles. Dopo un dibattito nella serata di ieri, gli eurodeputati voteranno intorno alle 11 la posizione negoziale sulle nuove norme Euro 7 per ridurre le emissioni inquinanti e fissare i requisiti di durata delle batterie per autovetture, furgoni, autobus e camion. Subito dopo il voto, è prevista verso le 13.30 una conferenza stampa con l’eurodeputato relatore di Ecr, Alexandr Vondra. Il via libera in plenaria al mandato consentirà all’Europarlamento di avviare il negoziato con gli Stati membri al Consiglio sulla proposta della Commissione europea di novembre scorso, proponendo di rendere i test sulle emissioni dei veicoli più coerenti con le condizioni di guida reali e di fissare limiti alle emissioni di particolato causate dall’usura di freni e pneumatici (che, secondo Bruxelles, stanno per diventare le principali fonti di emissioni di particolato dai veicoli), con l’obiettivo di ridurre entro il 2035 le emissioni di ossido di azoto (NOx) di auto e veicoli commerciali leggeri del 35 per cento rispetto al precedente standard Euro 6. (Segue)
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…