L’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi) “esprime preoccupazione per un’ipotizzata riduzione del bilancio comunitario, destinato al settore agricolo ed alle azioni volte ad aumentare la resilienza idrica dell’agricoltura, a fronte dell’aumento di domanda da parte di altri settori economici (basti pensare alle enormi necessità idriche dell’Intelligenza Artificiale e del settore informatico), nonché all’intensificarsi dell’instabilità geopolitica”, si legge in una nota.
Anbi chiede poi “di finanziare un ambizioso e concreto Fondo Strategico per l’Acqua e l’Agricoltura Irrigua e Multifunzionale a sostegno delle politiche idriche nazionali e dell’Unione Europea, capace di tradurre l’European Water Resilience Strategy (E.W.R.S.) in risultati tangibili”.
L’associazione dei consorzi inoltre “mette in guardia dal rischio che le componenti socio-economiche del nesso acqua-cibo-ambiente rimangano prive di copertura, ribadendo la propria, ferma opposizione a qualsiasi proposta di riduzione dei fondi stanziati per la Pac nel futuro bilancio Ue”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…