L’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi) “esprime preoccupazione per un’ipotizzata riduzione del bilancio comunitario, destinato al settore agricolo ed alle azioni volte ad aumentare la resilienza idrica dell’agricoltura, a fronte dell’aumento di domanda da parte di altri settori economici (basti pensare alle enormi necessità idriche dell’Intelligenza Artificiale e del settore informatico), nonché all’intensificarsi dell’instabilità geopolitica”, si legge in una nota.
Anbi chiede poi “di finanziare un ambizioso e concreto Fondo Strategico per l’Acqua e l’Agricoltura Irrigua e Multifunzionale a sostegno delle politiche idriche nazionali e dell’Unione Europea, capace di tradurre l’European Water Resilience Strategy (E.W.R.S.) in risultati tangibili”.
L’associazione dei consorzi inoltre “mette in guardia dal rischio che le componenti socio-economiche del nesso acqua-cibo-ambiente rimangano prive di copertura, ribadendo la propria, ferma opposizione a qualsiasi proposta di riduzione dei fondi stanziati per la Pac nel futuro bilancio Ue”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…