In occasione del 7º Forum Trilaterale tra Confindustria, BDI e MEDEF, svoltosi a Roma con la partecipazione del Vicepresidente Esecutivo della Commissione europea Stéphane Séjourné e dei presidenti delle tre principali organizzazioni industriali europee – Emanuele Orsini (Confindustria), Peter Leibinger (BDI) e Patrick Martin (MEDEF) – è stata firmata una dichiarazione congiunta per sollecitare le istituzioni europee a un cambio di passo nelle politiche industriali.
“Oggi l’Europa si trova a un bivio. Il mondo sta cambiando — e l’Europa non può restare a guardare. Ora più che mai, deve affermare la propria indipendenza, proteggere la sicurezza comune e assumere la leadership nello sviluppo delle tecnologie essenziali per i propri interessi strategici”, si legge nel testo sottoscritto dalle organizzazioni che rappresentano gli imprenditori delle prime tre economie dell’Unione europea.
Confindustria, BDI e MEDEF lanciano un allarme: “È giunto il momento di riconoscere che l’Europa sta seriamente rimanendo indietro e che il rischio di declino e deindustrializzazione è oggi più alto che mai. È tempo di compiere un passo avanti decisivo, in linea con le misure individuate nei Rapporti Draghi e Letta, per rafforzare la resilienza industriale e l’autonomia strategica del continente, colmare il divario di competitività nelle principali catene del valore e promuovere la ricerca e l’innovazione”. Per invertire la rotta, le tre organizzazioni rivolgono un “appello urgente alle istituzioni dell’UE e agli Stati membri affinché agiscano tempestivamente”, secondo sei priorità strategiche per rilanciare la competitività e rafforzare la sovranità economica del continente.
"La Lombardia durante Milano Cortina sarà un hub di innovazione per la transizione. Accenderemo i…
“C’è grande orgoglio da parte della Regione Basilicata, da parte della presidenza e della giunta…
“Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono una linea di azione di Sel. Ultimamente stiamo lavorando…
Secondo i dati pubblicati sul sito web dell'autorità di regolamentazione, la Banca di Russia ha…
"Carenze diffuse nella gestione delle emissioni e dei rischi fisici, nella pianificazione della transizione e…
“Ci siamo. Anzi. Ghe sem, come si dice da queste parti. Come Lombardia abbiamo fortemente…