“Il fatto di utilizzare la cattura e lo stoccaggio di carbonio non è una novità”, spiega Andris Pielbags, ex Commissario Ue all’Energia e ora docente allo European University Institute di Firenze. Nella strategia della Commissione Ue c’è la riduzione delle emissioni valorizzando proprio la CO2 in chiave green. Una strategia che fa leva sulle tecnologie per la cattura di anidride carbonica per lo stoccaggio (Ccs), utilizzo (Ccu) o la sua rimozione dall’atmosfera come una delle azioni per centrare gli obiettivi ambiziosi che si è posta. Dice ancora Pielbags: “Allora i tempi non erano ancora maturi, mancava un salto culturale che ora è arrivato. La Ccs è stata riconosciuta a pieno titolo come uno degli strumenti per contribuire alla transizione ecologica, è cambiata la percezione, dice a Il Sole 24 Ore.
Aosta in testa. Resta divario nord-sud ma meno marcato. Infine, solo il 62% delle scuole…
Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
In attesa di una convocazione da parte del Mimit per illustrare le “sintesi” raggiunte nell’incontro…
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…