Sul piano della cooperazione con i partner principali dell’Unione europea, la proposta di raccomandazione della Commissione Ue sul rafforzamento della protezione delle infrastrutture critiche prevede anche l’istituzione di una specifica task force congiunta con l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, nel quadro del dialogo strutturato Ue-Nato sulla resilienza.
La proposta di raccomandazione punta anche a rafforzare la capacità di allerta e di risposta alle interruzioni delle infrastrutture critiche attraverso il Meccanismo di protezione civile dell’Ue, la cui capacità di reazione e di cooperazione intersettoriale sarà “regolarmente esaminata” dall’esecutivo comunitario.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…