“E’ un salto identitario dell’Unione, vuol dire che è un passaggio storico in cui l’Unione sta acquisendo una identità diversa, molto più importante di quanto fosse prima”. Lo dice il premier, Mario Draghi, in Conferenza stampa al termine del Consiglio Ue e dell’Eurosummit a Bruxelles, a proposito della decisione europea di concedere lo status di candidato a entrare nell’Ue per Ucraina, Moldova e Georgia, e di avviare più rapidamente i negoziati per l’ammissione di sei nazioni dei Balcani occidentali. “Queste decisioni proiettano un’immagine meno arcigna dell’Unione, meno burocratica, meno fiscale e molto più aperta e cooperativa”, aggiunge. “La dimensione interna dell’Unione europea”, invece, “è piena di sfide, che hanno a che fare con l’inflazione, con l’economia, quella italiana sta andando benino anche grazie al turismo – continua Draghi -, ma in generale quell’area dell’area Euro, soprattutto a causa dei prezzi dell’energia, le previsioni per l’economia sono di un rallentamento, un po’ in tutti in tutti i Paesi”.
Sul nucleare "noi andiamo avanti per passi concreti. In questo momento il disegno di legge…
Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…
"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…