“Quello che è importante ora è decidere cosa fare e quanto velocemente muoversi”. Lo dice Mario Draghi. “Molto può essere fatto dalla Commissione europea, che ha già dato prova di grande disponibilità, questo è già un grosso passo avanti. La presidente von der Leyen ha già dato indicazioni in merito ai commissari. Poi ci sono le iniziative che possono essere prese dai singoli Paesi. Se non da tutti, da gruppi di Paesi, magari in alcuni settori, come la difesa o lo spazio”, aggiunge come riportato da Il Corriere della Sera. L’obiettivo è “far ripartire subito la crescita, perché senza la crescita non possiamo fare nulla”. Poi sul Green Deal, Draghi afferma che “la decarbonizzazione è una fonte di crescita e non un ostacolo. Il problema, casomai, è il disallineamento delle politiche che devono essere invece simultaneamente finalizzate alla competitività e alla decarbonizzazione”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…