“Quello che è importante ora è decidere cosa fare e quanto velocemente muoversi”. Lo dice Mario Draghi. “Molto può essere fatto dalla Commissione europea, che ha già dato prova di grande disponibilità, questo è già un grosso passo avanti. La presidente von der Leyen ha già dato indicazioni in merito ai commissari. Poi ci sono le iniziative che possono essere prese dai singoli Paesi. Se non da tutti, da gruppi di Paesi, magari in alcuni settori, come la difesa o lo spazio”, aggiunge come riportato da Il Corriere della Sera. L’obiettivo è “far ripartire subito la crescita, perché senza la crescita non possiamo fare nulla”. Poi sul Green Deal, Draghi afferma che “la decarbonizzazione è una fonte di crescita e non un ostacolo. Il problema, casomai, è il disallineamento delle politiche che devono essere invece simultaneamente finalizzate alla competitività e alla decarbonizzazione”.
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…